Consulenze e Attività

Riequilibrio energetico e alimentare - Test valutativo kinesiologico - Tecnica craniosacrale - Tocco metamorfico - Tecnica prenatale - Rimedi floreali







domenica 24 luglio 2011

Agricoltura: base della vita e futuro dell'umanità

Interessante articolo di Lisa Bortolotti trovato sul sito LiberaMenteServo.it
http://www.liberamenteservo.it/modules.php?name=News&file=article&sid=4258

"Basterebbe organizzare una filiera corta in cui non solo un soggetto neutro terzo si occupa di tutto quanto attiene alla parte commerciale (così il produttore può dedicarsi al suo mestiere, all’agricoltura), ma si occupa anche della lavorazione del bene primario e della sua trasformazione in prodotto complesso (le marmellate? i succhi? le pesche sciroppate? le crostate? ecc …). I margini di rientro (delle marmellate per intenderci) vengono redistribuiti a tutti i soggetti che hanno partecipato alla filiera, produttori compresi. I costi saranno minimi perchè la struttura terza non persegue il profitto da speculazione (solo un normale utile di gestione) e perchè risulta come unico soggetto di passaggio intermedio tra il produttore e il consumatore;  perchè la logistica è razionalizzata e ottimizzata e perchè i consumi energetici sono notevolmente abbattuti. I prezzi al consumo possono essere ancor più ridotti con l’applicazione ulteriore di un Buono Locale, attraverso il quale la competitività  con gli ipermercati è assicurata."
Questa soluzione è molto interessante, tuttavia io proporrei, al posto di un soggetto terzo, per quanto neutro, una famiglia che sia impresaria di sè stessa, nella quale tutti i componenti svolgono un ruolo proprio: coltivazione, trasformazione, commercializzazione.
L'agricoltura non è solo la base, ma è soprattutto il futuro dell'umanità.

martedì 19 luglio 2011

CALENDARIO NUOVI CORSI Settembre-dicembre 2011


Data
Corso
Descrizione


Sabato 10- Domenica 11 settembre
Idratazione e salute
Disturbi e malattie come segnali di disidratazione del corpo
Sabato 17 settembre
Fiori di Bach per genitori e figli
Dal concepimento al 1° anno di età
Sabato 24- Domenica 25 settembre
Equinozio d’autunno: depurazione e alimentazione
Alimentazione e cura di sè per prevenire e curare disturbi e malattie stagionali
Sabato 1 ottobre
Fiori di Bach per genitori e figli
I riti di passaggio dell'infanzia 1
(da 1 a 6 anni)
Sabato 15- Domenica 16 ottobre
Fiori di Bach - base
I fiori di Bach e loro utilizzo nella vita quotidiana
Sabato 22 ottobre
Fiori di Bach per genitori e figli
I riti di passaggio dell'infanzia 2
(da 6 a 10 anni)
Sabato 29- Domenica 30 ottobre
I cicli vitali della donna
Alimentazione e rimedi naturali per vivere in armonia mestruazioni, gravidanza, parto e menopausa

Sabato 12 novembre
Fiori di Bach per genitori e figli
La pubertà
(dai 10 ai 13 anni)
Sabato 19- Domenica 20 novembre
Solstizio d’inverno: depurazione e alimentazione
Alimentazione e cura di sé per prevenire e curare disturbi e malattie stagionali
Sabato 26 novembre
Fiori di Bach per genitori e figli
L'adolescenza
(dai 14 ai 18 anni)
Sabato 3- Domenica 4 dicembre
Fiori di Bach – avanzato
I rimedi floreali dopo Edward Bach
Sabato 10- Domenica 11 dicembre
Chakra e i fiori himalayani
I chakra e i fiori himalayani

Per informazioni:
rando.diana@libero.it
cell. 328-8583127